Dove fare sport al mare in Toscana

La costa della Toscana offre a chi ama fare sport al mare una full immersion nella natura, tra verdeggianti panorami per gli appassionati di trekking e acque cristalline per immersioni subacquee mozzafiato. Se la vostra vacanza perfetta è quella sportiva, la zona costiera Toscana può offrirvi tutto ciò di cui avete bisogno, perché allenarsi all’aria aperta è importante quanto il luogo in cui lo si fa! In questo articolo vi parleremo di 5 luoghi davvero unici.

Costa del Etruschi in mtb o e-bike

Terra da sempre di ciclisti, la Toscana è una delle regioni italiane preferite da chi ama esplorare luoghi e territori viaggiando su due ruote.

La ciclovia della Costa degli Etruschi è un itinerario per cicloturismo lungo 140 km che parte da Pisa e termina in provincia di Livorno, precisamente a Sassetta. Qui potete decidere di concludere il vostro tour, oppure proseguire e scendere in direzione della Val di Cornia, arrivare a Piombino percorrendo la famosa via dei Cavalleggeri che collega il Golfo di Baratti al promontorio e successivamente proseguire fino a Follonica, per un totale di 240 km di meraviglie e paesaggi unici.

Un modo unico per trascorrere le vacanze in Toscana al mare, immergendosi completamente nella natura, respirando aria pulita e il profumo della campagna.
Potrete scoprire il litorale toscano pedalando tra borghi incantati, ampie pinete, colline, località balneari, osservando le molte rovine e tombe etrusche che emergono dalla macchia mediterranea. Durante il tour troverete numerose cantine, dove fermarsi per una degustazione tra una pedalata e un’altra (ma attenzione, il vino è molto buono e poi c’è da tornare a pedalare!)

Surf, SUP, Kitesurf e Windsurf in Maremma!

Per gli appassionati degli sport acquatici, come Surf, Stand Up Paddle (SUP), Kitesurf e Windsurf, la costa della Maremma offre paesaggi incantevoli e i venti giusti per praticarli. Il luogo perfetto per trascorrere le giornate, o un weekend al mare in Toscana, cavalcando a bordo della tavola l’acqua del mare tra i più puliti d’Italia, premiato da Legambiente con svariate bandiere blu.

Per i principianti, ovviamente, consigliamo di prendere qualche lezione prima di avventurarsi tra le onde. Lungo la costa maremmana sono dislocati numerosi centri dove noleggiare attrezzature e scuole per imparare, perfezionarsi e far pratica con gli sport a vela.

Trekking all'isola d'Elba

Tra le località balneari toscane più scelte per la sua bellezza, l’isola d’Elba offre a chi ama camminare un percorso escursionistico di circa 70 km che l’attraversa da est a ovest, considerato uno dei trekking più belli d’Italia: la GTE, la Grande Traversata Elbana. Spettacolare e per tratti difficile e dura, può essere fatta in quattro o cinque giorni, in base alla preparazione, ma si può decidere di percorrere anche solamente singoli tratti.

Un occasione per conoscere tutta l’isola, scoprendo una natura incontaminata e i suoi diversi ecosistemi: dalle coste alle foreste, fino alla vetta del Monte Capanne, alto 1019 metri da cui ammirare un panorama incantevole che abbraccia il mare della costa Toscana fino alla Corsica. Inoltre, potrete fare simpatici incontri inaspettati con animali liberi, come mufloni e cinghiali.

La rete escursionistica dell’isola d’Elba è molto ampia e adatta a tutti i livelli, non è solo GTE, che è l’itinerario principale che attraversa tutta la dorsale dell’Isola più grande dell’Arcipelago Toscano, ma ci sono percorsi da fare in poche ore, con panorami da lascare a bocca aperta, praticamente ovunque.

Immersioni e snorkeling all'isola di Pianosa

L’Isola di Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è un’area molto particolare da esplorare per i subacquei e appassionati di snorkeling, che regala esperienze suggestive ed emozionanti. Chiusa al pubblico per 150 anni, per proteggere l’ambiente naturale con i suoi meravigliosi fondali incontaminati, oggi si può osservare un ecosistema affascinate, colorato e ricco di vita marina.

Barracuda, cernie e aquile di mare sono alcune delle specie simbolo di questo specchio d’acqua. Pianosa è una delle riserve di vita marina più preziose dell’intero Arcipelago dove i pesci sono davvero numerosi e, abituati alla presenza dei subacquei, si lasciano facilmente avvicinare e fotografare.

Segue delle regole molto rigide e le immersioni e lo snorkeling vengono autorizzate a piccoli gruppi. Per poter accedere è necessaria una prenotazione online e il pagamento di un ticket e non può essere visitata in autonomia ma soltanto in compagnia di guide autorizzate.

Sport al mare in Toscana: il Padel ovunque!

Poprio così, il gioco del padel è il fenomeno sportivo degli ultimi anni e ogni località di mare in Toscana è organizzata per farvi giocare. Esploso in Spagna, ha conquistato tutta la penisola e gli appassionati sono sempre in crescita. Si tratta di un gioco d’origine messicana adatto a tutti, molto semplice da imparare e da giocare in doppio. Un ibrido tra il tennis tradizionale e lo squash, dinamico e divertente. I patiti di questo sport non lasciano di certo la racchetta a casa, ma la portano con loro in vacanza. 

Anche in Toscana i campi da Padel sono nati un pò ovunque e ce ne sono molti per chi decide di portare questo sport al mare.  Ma anche per chi decide di voler iniziare a praticarlo durante le vacanze troverà corsi, istruttori e strutture attrezzate per farti divertire e magari continuare a praticarlo tornati a casa.

Scroll to Top